Il Castello Gamba ospiterà, mercoledì 6 agosto, alle ore 18.00, la presentazione del progetto pluriennale Di filo in filo di valle in valle che da sei anni coinvolge artisti contemporanei valdostani, italiani e stranieri per interpretare, connotare, raccontare le storie, gli spazi e le suggestioni della vallata e del borgo di Gressoney-Saint-Jean.
L’evento rientra nell’iniziativa MUSE DIFFUSE Arte contemporanea e territorio: un esperimento a Gressoney-Saint-Jean, che si svolgerà nella prima quindicina del mese di agosto 2014.
Durante la presentazione i protagonisti di questa rassegna presenteranno opere e autori, artigiani e materiali, percorsi e possibili sviluppi ulteriori di questa forma di “demusealizzazione” dell’arte contemporanea che interagisce con i contesti, punto intermedio tra residenti e villeggianti che possono conoscere dall’interno storie e personaggi della vallata, e albergatori che si offrono come moderni “custodi” di un’arte “diffusa” grazie al sostegno delle istituzioni valdostane e delle amministrazioni locali.
Saranno presenti le ideatrici del progetto Gabriella Anedi e Piera Antonelli, mentre Mariagiovanna Casagrande, presidente della cooperativa Lou Dzeut, illustrerà le ricerche e i prototipi sviluppati in collaborazione con gli artisti tessili sui filati di canapa ancora tessuti a mano a Champorcher.
Dopo la proiezione dei video seguirà una visita alla collezione regionale di arte moderna e contemporanea del Castello Gamba, nel corso della quale particolare attenzione sarà data agli artisti valdostani Chicco Margaroli e Daniele De Giorgis, presenti alla manifestazione di quest’anno (quest’ultimo in collaborazione con Jean-Claude Oberto), le cui opere fanno parte della collezione regionale esposta nel percorso espositivo del museo.
Inoltre, martedì 12 agosto, alle ore 16.00, presso il rifugio Alpenzù "CasaMuseo Walser", si terrà un laboratorio didattico per bambini: "Walser: parole su tela", a cura dei servizi educativi del Castello Gamba, della durata di 2 ore circa.