2013 - Giornate Europee del Patrimonio

Il Castello Gamba di Châtillon, in occasione delle Giornate Europee del patrimonio che si svolgono nei giorni di sabato 28 e domenica 29 settembre 2013, propone l'entrata gratuita e organizza una serie di attività di valorizzazione e di avvicinamento alla collezione di arte moderna e contemporanea destinate a differenti fasce d’età, tutte gratuite, alcune su prenotazione

Questo il programma delle attività:

 

Sabato 28 settembre 2013

10.30-11.30
Attività per adulti: visita guidata Il Castello Gamba. Storia di una collezione e di un collezionismo in Valle d’Aosta.

Visita guidata alla scoperta della collezione di arte moderna e contemporanea ospitata nel Castello Gamba, nel corso della quale verranno esaminati i principali aspetti del percorso espositivo e delle opere di maggiore rilievo. Particolare attenzione verrà inoltre data alle opere d’arte appositamente realizzate per la Regione autonoma Valle d’Aosta e al formarsi, nel corso del tempo, della collezione fin dalla sua origine destinata alla fruizione pubblica.

12.00-13.00
Attività per adulti: visita guidata Italo Mus (1892-1967) nelle collezioni della Regione autonoma Valle d’Aosta.

Visita guidata all’esposizione temporanea dedicata ad Italo Mus, il più celebrato pittore valdostano. Formatosi nel solco del tardo Verismo piemontese, allargò i suoi orizzonti alla pluralità di linguaggi che tra Ottocento e Novecento si fanno interpreti della realtà contadina nel contesto alpino. La selezione delle 40 opere esemplificative del percorso evolutivo dell’artista racconta della quotidianità montanara, che ha consolidato l’immagine di una Valle d’Aosta strettamente legata al mondo rurale, ma anche di nuovi soggetti e nuove sperimentazioni cromatiche che hanno caratterizzato l’opera dell’artista negli anni ’40 e ’50.

15.00-16.00
Attività per adulti: visita guidata Novecento: alla scoperta della collezione regionale di arte moderna e contemporanea.

16.00-17.30
Attività per bambini (5-12 anni): E tu di che colore sei?!

I bambini, dopo una visita di scoperta del Castello Gamba e della collezione di arte moderna e contemporanea in esso custodita, avranno modo di esplorare i diversi materiali utilizzati per la tecnica pittorica, riconoscendone le differenze e sperimentando la propria manualità artistica per creare una propria personale opera d’arte a ricordo di quelle viste nel museo.
Su prenotazione: 0166 563252

16.00-17.30
Attività per famiglie con bambini 6-12 anni: Caccia al tesoro al museo.

Un’iniziativa per famiglie che vuole condurre alla scoperta delle opere esposte della collezione di arte moderna e contemporanea attraverso una visita-gioco, cui seguirà una breve attività laboratoriale.
Su prenotazione: 0166 563252

 

Domenica 29 settembre 2013

10.30-11.30
Attività per adulti: visita guidata Il castello Gamba. Storia di una collezione e di un collezionismo in Valle d’Aosta.

12.00-13.00
Attività per adulti: visita guidata, in lingua francese, XXe siècle : à la découverte de la collection régionale d’art moderne et contemporain.

14.00-15.00
Attività per adulti: visita guidata Novecento: alla scoperta della collezione regionale di arte moderna e contemporanea.

15.00-16.00
Attività per famiglie con bambini 3-6 anni: Raccontami una storia.

Una visita narrata sotto forma di favola, prendendo spunto dalle grandi fiabe per l’infanzia del passato, durante la quale bambini e adulti scopriranno il Castello Gamba e le opere di arte moderna e contemporanea in esso ospitate.
Su prenotazione: 0166 563252

16.00-17.30
Attività per bambini (5-12 anni): Alla bottega di Italo Mus.

Dopo la visita guidata all’esposizione temporanea dedicata ad Italo Mus, i bambini avranno modo di realizzare loro stessi un’opera del grande artista valdostano, sperimentando la tecnica pittorica e imparando l’uso dei colori.
Su prenotazione: 0166 563252

17.00-18.30
Attività per adulti: Visita guidata ai depositi.

Alla scoperta del deposito del Castello Gamba, uno spazio di 150 metri quadrati, appositamente aperto per mostrare al pubblico le opere della collezione moderna e contemporanea che al momento non sono presentate nel percorso espositivo.
Su prenotazione: 0166 563252

Il castello è aperto ad entrata gratuita dalle ore 10 alle ore 19.


Eventi



Torna su