In occasione dell'esposizione Italo Mus nelle collezioni della Regione autonoma Valle d’Aosta. L’attività per le esposizioni di artigianato organizzata presso il Centro Saint-Bénin di Aosta, fino al 3 marzo 2013, e della mostra monografica dedicata allo stesso artista presso il Castello Gamba di Châtillon,sono organizzate alcune conferenze e varie attività didattiche per famiglie e per bambini.
Per favorire un avvicinamento al mondo dell’arte e della pittura, in collaborazione con lo staff che si occupa della mediazione culturale presso il Castello Gamba, il Centro Saint-Bénin di Aosta ospiterà alcune attività didattiche per famiglie con bambini in età scolare dai 5 ai 12 anni incentrate sulla figura di Italo Mus, sull’arte del dipingere e sulle tecniche pittoriche:
- Mercoledì 9 gennaio 2013, alle ore 15, Alla bottega di Italo Mus
- Mercoledì 23 gennaio 2013, alle ore 15, Mus pubblicitario
- Mercoledì 6 febbraio 2013, alle ore 15, Una cartolina d’artista : il paesaggio per Italo Mus
- Mercoledì 20 febbraio 2013, alle ore 15, Il monotipo: una pittura di impronta
Le attività hanno una durata di un’ora e mezza, sono gratuite su prenotazione (tel. 0165272687) con numero contingentato dei posti. La presenza dell’adulto è obbligatoria.
Nell’ottica di favorire la conoscenza, da parte della comunità, della nuova realtà museale dedicata all’arte moderna e contemporanea sono organizzate, presso il Centro Saint-Bénin di Aosta, tre conferenze dedicate alla presentazione dei lavori di restauro e allestimento del Castello Gamba.
- Mercoledì 16 gennaio 2013, alle ore 17, conferenza Il restauro del Castello Gamba: da dimora a museo. Intervengono Roberto Domaine (Soprintendente per i beni e le attività culturali), Nathalie Dufour (funzionario della Struttura restauro e valorizzazione), Ester Saltarelli (architetto);
- Mercoledì 13 febbraio 2013, alle ore 17, conferenza Il Castello Gamba: il progetto di allestimentodel museo e l'esposizione della collezione. Intervengono Rosanna Maggio Serra (storica dell’arte), Roberto Pagliero (architetto), Viviana Vallet (funzionario della Struttura Catalogo, beni storico artistici e architettonici);
- Mercoledì 27 febbraio 2013, alle ore 17, conferenza Il Castello Gamba: le esposizioni di Italo Mus e le attività di valorizzzione. Intervengono Sandra Barberi (storica dell’arte), Alessia Favre (funzionario della Struttura restauro e valorizzazione), Daria Jorioz (Dirigente della Struttura Attività espositive).