DIMANCHE 19 JANVIER 2020
15h30
Quattro cortometraggi che, attraverso l'utilizzo di tecniche e approcci narrativi diversi, testimoniano l'incredibile vitalità del documentario d'animazione.
LINGUA ABSENTIA di Kate Raney e Jeremy Bessof (USA, 2016, 10')
Selezione Ufficiale Athens Animfest 2016
Selezione Ufficiale Frontdoc 2017
Una madre aiuta la figlia schizofrenica, Abby, durante la terapia per guarire da un cancro. Animazioni in cut-paper implodono in macchie colorate e allucinazioni, mentre la malattia mentale di Abby ha il sopravvento sulla sua capacita` di comprendere cosa le sta accadendo.
OBON di André Hornmann e Samo (Germania, 2018, 15')
Miglior Cortometraggio d'Animazione – Krakow Film Festival 2018
Miglior Cortometraggio Giuria Giovani – Frontdoc2018
Akiko Takakura e` sopravvissuta al bombardamento atomico di Hiroshima; ma nel mezzo della distruzione totale e` riuscita a trovare un momento di autentica felicita`.
THE DEAL di Ewa Smyk (UK, 2015, 4')
Selezione Ufficiale – DOK Leipzig 2015
Selezione Ufficiale – Frontdoc 2016
Un cortometraggio di animazione in stop motion sull’organizzazione dei matrimoni nella Polonia orientale negli anni ’50 e ’60. Una contemplazione di ricordi e oggetti familiari che raccontano l’atmosfera di un’epoca.
THE BUS TRIP di Sarah Gampel (Svezia, 2016, 13')
Selezione Ufficiale – Palm Spring ISFF 2016
Selezione Ufficiale Frontdoc 2016
Sarah è invitata a mostrare il suo film a un festival itinerante in Israele, spostandosi in autobus da una città all’altra. Vorrebbe stringere amicizie e scambiare idee sulla politica, ma appena tocca l’argomento dell’occupazione della Palestina la conversazione si interrompe.
16h30
Da FRONTDOC 2019, una selezione dai film premiati in questa ultima edizione
DANS L'OEIL DU CHIEN di Laure Portier (FRA, 2019, 38')
FrontDoc 2019 – Miglior Mediometraggio / Giuria Internazionale
Cinéma du Réel, Paris (Miglior cortometraggio)
A porte chiuse, nello spazio claustrofobico di una casa, due donne – la regista e sua nonna – si confrontano quotidianamente con la malattia di quest'ultima, cercando di prepararsi a superare ciò che le attende.
IF YOU KNEW di Stroma Cairns (UK, 2018, 5')
FrontDoc 2019 - Miglior Cortometraggio / Giuria Internazionale
Open City Doc Festival, London (Miglior cortometraggio)
Dopo mesi di litigi e di incapacità di comunicare, due gemelli adolescenti, entrambi non udenti, si riuniscono per trascorrere una giornata a Canvey Island.
SWATTED di Ismaël Joffroy Chandoutis (FRA, 2018, 21')
FrontDoc 2019 – Miglior Cortometraggio / Giuria Giovani
Festival du Court Métrage de Clermont-Ferrand (Premio Speciale della Giuria)
Una surreale esplorazione cinematografica del fenomeno dello “swatting”. Animazioni ipnotiche e quasi surreali esplorano la misteriosa terra di confine in cui videogiochi e realtà si sovrappongono - una zona liminale in cui la violenza simulata e quella reale paiono intercambiabili.
A seguire, in anteprima rispetto alla sua uscita nelle sale a febbraio 2020
CERCANDO VALENTINA – IL MONDO DI GUIDO CREPAX di Giancarlo Soldi (Italia, 2019, 75')
Festival del cinema di Venezia – Giornate degli Autori 2019
Selezione Ufficiale - Milano Film Festival 2019
Presentato eccezionalmente in anteprima rispetto alla sua uscita nelle sale cinematografiche, un'affascinante odissea biografica fra sogni, desideri e ossessioni alla scoperta del mondo visionario di Guido Crepax.
1965. Parigi, Londra e Milano, pulsano allo stesso ritmo con una nuova energia creativa e ribelle. Guido Crepax la intercetta e la traspone in un fumetto in cui arte, musica, design, cinema e moda si contaminano, rompendo e innovando la struttura narrativa. Valentina, la fotografa sognatrice, diventa il suo alter ego. Valentina è bella come Louise Brooks, disturbante come un taglio di Fontana, consapevole come una lirica di Bob Dylan, è libera come la musica di Charlie Parker.