2022 - 10 anni in Gamba

 

27 ottobre 2012 - 27 ottobre 2022

 

Il Castello Gamba si sta preparando per un compleanno speciale.

Il 27 ottobre, infatti, festeggerà i suoi primi 10 anni: sarà un'importante occasione per ricordare e condividere col pubblico la sua storia, le esperienze e le molteplici attività che, tra il 2012 e il 2022, lo hanno definito quale polo valdostano dell'arte contemporanea.

 

 


 

 

Giovedì 27 ottobre

ore 18

Saluti istituzionali e performance artistica The rise con Virna Ballerio e Lorenzo Barbera presso le Scuderie del castello.

La performance vuole essere un omaggio particolare ai dieci anni di vita del Museo Gamba: la trasformazione di un struttura, come nel caso del Castello Gamba, in spazio museale testimonia non solo una variazione di destinazione, ma anche e soprattutto una trasformazione che ha a che fare con un moto di ascesa. Un castello privato si trasforma in museo, un bene si trasforma in patrimonio condiviso, capace di custodire per il futuro ed evolvere.

Il moto di ascesa è il movimento radicale su cui si incentra The rise, una performance originale e unica ideata dalla direzione artistica, che si inserisce in un contesto di valorizzazione delle bellezze architetturali e naturalistiche degli edifici e del parco del Castello Gamba, realizzato grazie alle fantasie luminose installate per l’occasione: Magic Park (installazione luminosa e architetturale che si accenderà all’imbrunire nel parco).

 

ore 18.30

Inaugurazione della prima mostra personale dell'artista valdostana Caterina Gobbi dal titolo Siamo venuti da troppo lontano per fermarci qui, a cura di Giovanna Manzotti. A seguire due performance dell’artista in collaborazione con i Trouveur Valdotèn (Liliana Bertolo e Vincent Boniface) e le guide alpine Anna Torretta e Giovanna Mongilardi.

L’esibizione offre un’esperienza immersiva all’interno della pratica di Caterina Gobbi, la cui ricerca artistica è particolarmente interessata alla mediazione che l’elemento sonoro attiva nel rapporto tra gli esseri umani e il loro ambiente.

Il progetto espositivo si configura in particolar modo come una riflessione visiva e uditiva sul fenomeno della fusione dei ghiacciai e il loro rapido mutamento.

 

Ingresso gratuito

Prenotazione obbligatoria al n. 0166 563252 dal 24 ottobre

 

 

 


Venerdì 28 ottobre

ore 17 – 19

L’Orbita della Light Art riflessioni a più voci intorno all’Orbita di Massimo Uberti, l’opera che ha cambiato il volto del Castello Gamba.

Un confronto sulla Light Art e sulle sue potenzialità d’intervento nel tessuto urbano, in un dialogo funzionale con il passato. Un’iniziativa pensata per il Castello Gamba-Museo di arte moderna e contemporanea della Valle d’Aosta, che da luglio 2022 vede un iconico contrassegno nell’Orbita, la grande installazione permanente di Massimo Uberti commissionata dalla Soprintendenza Regionale e vincitrice del PAC 2020, bando della Direzione Generale Creatività Contemporanea del MIC-Ministero della Cultura.

 

Saluti di apertura

CRISTINA DE LA PIERRE

Soprintendente per i beni e le attività culturali della Regione autonoma Valle d’Aosta

VIVIANA MARIA VALLET

Dirigente patrimonio storico-artistico e gestione siti culturali

 

Intervengono

FABIO DE CHIRICO

Direzione Generale Creatività Contemporanea

Arte contemporanea e spazio pubblico

Finalità di un intervento artistico contemporaneo in relazione con il territorio: criticità, potenzialità e necessità di un dialogo

 

JACQUELINE CERESOLI

Storica e critica dell’arte, docente universitaria e curatrice indipendente

Light Art e interventi contemporanei

Il panorama molteplice di un mezzo artistico come la luce nelle sue declinazioni di oggi: specificità e caratteristiche di un linguaggio

 

MASSIMO UBERTI

Artista

Lavorare con la luce e creare spazio

Una ricerca artistica che nasce ogni giorno con il disegno e traccia spazi di significato con la luce: tra parole e architetture archetipe

 

DAVIDE DALL’OMBRA

Docente, direttore di Casa Testori e curatore del progetto Orbita

Orbita: l’installazione permanente al Castello Gamba

Cambiare il volto di un castello connotandolo come il luogo del Contemporaneo: tra incremento del patrimonio pubblico e affermazione di un’identità

 

Attività gratuita

Prenotazione obbligatoria al n. 0166 563252 dal 20 ottobre

 

 

 

 

Sabato 29 ottobre

ore 9.30 - 13

10 + 10: il futuro del Castello, tavola rotonda sul Museo di arte moderna e contemporanea della Valle d’Aosta: i primi dieci anni di apertura, la sua storia, le sue mostre e attività tra acquisizioni, didattica e territorio. Un punto di consapevolezza sui passi fatti, ma soprattutto uno sguardo al futuro del Museo, alla sua capacità di ripensarsi e alle sfide che aspettano questa “casa” della creatività moderna e contemporanea. 

 

Saluti di apertura

CRISTINA DE LA PIERRE

Soprintendente per i Beni e le Attività Culturali della Regione Autonoma Valle d’Aosta

 

Intervengono

VIVIANA MARIA VALLET

Responsabile scientifico del Museo

Il Museo Gamba: 10 anni di storia

I primi dieci anni del Museo: i passi fatti, le scelte intraprese, i percorsi espositivi e il rapporto con il pubblico. Le potenzialità espresse dal Castello Gamba, tra relazioni, promozione culturale e crescita civica.

 

EMMA ZANELLA e ALESSANDRO CASTIGLIONI

Direttore e vicedirettore del Museo MA*GA, membri del “Gruppo di lavoro” sul futuro del Gamba

Immaginare il futuro del Museo di arte moderna e contemporanea della Valle d’Aosta

Un’analisi dei punti di forza del Museo Gamba, individuati da un Gruppo di lavoro che ha tracciato linee di sviluppo possibili: tra riallestimenti, acquisizioni e consapevolezza identitaria.

 

ORNELLA BADERY

Presidente dell’Associazione Forte di Bard

Musei e contesti espositivi del Forte di Bard

La potenzialità espositiva espressa dal territorio sul Contemporaneo, grazie a una sede di grande prestigio e una programmazione di successo. Interazioni e complementarità con l’istituzione museale del Gamba e la sua programmazione.

 

ore 11-11.15

Coffee break 

 

MARCO JACCOND

Il Museo dal mio punto di vista

MARCO BETTIO

Il Museo come spazio dinamico di confronto 

Artisti

Il nostro Museo

Le aspettative di un artista verso l’istituzione museale di riferimento sul territorio: tra tutela e creatività. Cosa fa del Museo la “casa” del contemporaneo? Dall’esperienza della pandemia al futuro che si vorrà costruire.

 

DAVIDE DALL’OMBRA

Direttore di Casa Testori e responsabile del gruppo di lavoro sul futuro del Gamba

Conclusioni e prospettive

 

Apertura dibattito

 

Presso Aula Magna della Scuola alberghiera di Châtillon

Attività gratuita

Prenotazione obbligatoria al n. 0166 563252 dal 20 ottobre

 

 

ore 15 - 18

In occasione della 19a edizione della Sagra del Miele e dei suoi derivati, sono previste visite accompagnate al Museo con percorso didattico e con degustazione di mieli del territorio a cura degli chef dell’Associazione Cuochi Valle d’Aosta.

Intrattenimento musicale a cura del Corpo Filarmonico di Châtillon.

Ingresso a pagamento con entrata ogni mezz’ora, massimo 25 persone a turno.

Info e prenotazioni 333 4029802

 

 

ore 21

Per chiudere la giornata dei festeggiamenti del compleanno del Museo Gamba un appuntamento originale, Lo stato dell’arte, un incontro che vede protagonista il grande intellettuale Moni Ovadia in dialogo con Davide Mancini sulla salute dell’arte contemporanea e anche sull’interpretazione critica e analitica dello stato dell’arte nel nostro presente, presso il centro Congressi di St-Vincent.

 

Attività a pagamento: 4 euro

Prenotazione obbligatoria al n. 0166 563252 dal 24 ottobre

 

 

 

 

Domenica 30 ottobre

Art walk, passeggiate artistiche dal borgo di Châtillon al Castello Gamba, lungo la strada des Sarrasins, dove una selezione di riproduzioni delle opere del Museo saranno esposte en plein air sulla strada che congiunge il borgo di Châtillon al Castello Gamba, trasformandola in un museo a cielo aperto. L’intento è quello di preludere alla realizzazione di un camminamento dell’arte che già idealmente congiunge il Comune al castello.

ore 11

La passeggiata sarà condotta da Moni Ovadia

ore 15

La passeggiata sarà condotta da Marco Jaccond

Partenza dalla Casa del Conte Luda, viale della Rimembranza n. 1 - Châtillon AO

 

Attività gratuite

 Prenotazione obbligatoria al n. 0166 563252, dal 24 ottobre

 

 

ore 15.30

100% Paccottiglia di circo non-contemporaneo, uno spettacolo per famiglie di e con Circo Pacco: animazione clownesca tra magia comica e acrobatica, presso le Scuderie del castello

Questo spettacolo ha girato le maggiori piazze italiane, i festival internazionali di teatro di strada e partecipato al progetto Zelig Street.

 

Attività a pagamento: 4 euro, gratuito da 0 a 6 anni

Prenotazione obbligatoria al n. 0166 563252 dal 24 ottobre

 

 

 

 

 


 

Giovedì 27 ottobre


Châtillon, Catello Gamba, 10 anni in Gamba. Performance artistica The rise con Virna Ballerio e Lorenzo Barbera, 27 ottobre 2022. Châtillon, Catello Gamba, 10 anni in Gamba. Performance artistica The rise con Virna Ballerio e Lorenzo Barbera, 27 ottobre 2022.

 

 

Châtillon, Castello Gamba, 10 anni in Gamba. Performance artistica The rise con Virna Ballerio e Lorenzo Barbera, 27 ottobre 2022. Châtillon, Castello Gamba, 10 anni in Gamba. Performance artistica The rise con Virna Ballerio e Lorenzo Barbera, 27 ottobre 2022.

 

 

Châtillon, Castello Gamba, 10 anni in Gamba. Performance artistica The rise con Virna Ballerio e Lorenzo Barbera, 27 ottobre 2022. Châtillon, Castello Gamba, 10 anni in Gamba. Performance artistica The rise con Virna Ballerio e Lorenzo Barbera, 27 ottobre 2022.

 

 

Châtillon, Castello Gamba, 10 anni in Gamba. Performance artistica The rise con Virna Ballerio e Lorenzo Barbera, 27 ottobre 2022. Châtillon, Castello Gamba, 10 anni in Gamba. Performance artistica The rise con Virna Ballerio e Lorenzo Barbera, 27 ottobre 2022.

 

 

 


 

Venerdì 28 ottobre


Châtillon, Castello Gamba, 10 anni in Gamba. L’Orbita della Light Art riflessioni a più voci intorno all’Orbita di Massimo Uberti, l’opera che ha cambiato il volto del Castello Gamba, 28 ottobre 2022. Châtillon, Castello Gamba, 10 anni in Gamba. L’Orbita della Light Art riflessioni a più voci intorno all’Orbita di Massimo Uberti, l’opera che ha cambiato il volto del Castello Gamba, 28 ottobre 2022.

 

 

Châtillon, Castello Gamba, 10 anni in Gamba. L’Orbita della Light Art riflessioni a più voci intorno all’Orbita di Massimo Uberti, l’opera che ha cambiato il volto del Castello Gamba, 28 ottobre 2022. Châtillon, Castello Gamba, 10 anni in Gamba. L’Orbita della Light Art riflessioni a più voci intorno all’Orbita di Massimo Uberti, l’opera che ha cambiato il volto del Castello Gamba, 28 ottobre 2022.

 

 

Châtillon, Castello Gamba, 10 anni in Gamba. L’Orbita della Light Art riflessioni a più voci intorno all’Orbita di Massimo Uberti, l’opera che ha cambiato il volto del Castello Gamba, 28 ottobre 2022. Châtillon, Castello Gamba, 10 anni in Gamba. L’Orbita della Light Art riflessioni a più voci intorno all’Orbita di Massimo Uberti, l’opera che ha cambiato il volto del Castello Gamba, 28 ottobre 2022.

 

 

 


 

Sabato 29 ottobre


Châtillon,  Aula Magna della Scuola alberghiera, 10 anni in Gamba. 10 + 10: il futuro del Castello, tavola rotonda sul Museo di arte moderna e contemporanea della Valle d’Aosta, 28 ottobre 2022. Châtillon, Aula Magna della Scuola alberghiera, 10 anni in Gamba. 10 + 10: il futuro del Castello, tavola rotonda sul Museo di arte moderna e contemporanea della Valle d’Aosta, 28 ottobre 2022.

 

 

Châtillon,  Aula Magna della Scuola alberghiera, 10 anni in Gamba. 10 + 10: il futuro del Castello, tavola rotonda sul Museo di arte moderna e contemporanea della Valle d’Aosta, 28 ottobre 2022. Châtillon, Aula Magna della Scuola alberghiera, 10 anni in Gamba. 10 + 10: il futuro del Castello, tavola rotonda sul Museo di arte moderna e contemporanea della Valle d’Aosta, 28 ottobre 2022.

 

 

Châtillon,  Aula Magna della Scuola alberghiera, 10 anni in Gamba. 10 + 10: il futuro del Castello, tavola rotonda sul Museo di arte moderna e contemporanea della Valle d’Aosta, 28 ottobre 2022. Châtillon, Aula Magna della Scuola alberghiera, 10 anni in Gamba. 10 + 10: il futuro del Castello, tavola rotonda sul Museo di arte moderna e contemporanea della Valle d’Aosta, 28 ottobre 2022.

 

 

Châtillon, Castello Gamba, 10 anni in Gamba. Château miel, visite accompagnate al Museo con percorso didattico e con degustazione di mieli del territorio a cura degli chef dell’Associazione Cuochi Valle d’Aosta, 29 ottobre 2022. Châtillon, Castello Gamba, 10 anni in Gamba. Château miel, visite accompagnate al Museo con percorso didattico e con degustazione di mieli del territorio a cura degli chef dell’Associazione Cuochi Valle d’Aosta, 29 ottobre 2022.

 

 

Châtillon, Castello Gamba, 10 anni in Gamba. Château miel, visite accompagnate al Museo con percorso didattico e con degustazione di mieli del territorio a cura degli chef dell’Associazione Cuochi Valle d’Aosta, 29 ottobre 2022. Châtillon, Castello Gamba, 10 anni in Gamba. Château miel, visite accompagnate al Museo con percorso didattico e con degustazione di mieli del territorio a cura degli chef dell’Associazione Cuochi Valle d’Aosta, 29 ottobre 2022.

 

 

Châtillon, Castello Gamba, 10 anni in Gamba. Château miel, visite accompagnate al Museo con percorso didattico e con degustazione di mieli del territorio a cura degli chef dell’Associazione Cuochi Valle d’Aosta, 29 ottobre 2022. Châtillon, Castello Gamba, 10 anni in Gamba. Château miel, visite accompagnate al Museo con percorso didattico e con degustazione di mieli del territorio a cura degli chef dell’Associazione Cuochi Valle d’Aosta, 29 ottobre 2022.

 

 

Saint-Vincent, Centro congressi, 10 anni in Gamba. Lo stato dell’arte, Moni Ovadia in dialogo con Davide Mancini sulla salute dell’arte contemporanea e anche sull’interpretazione critica e analitica dello stato dell’arte nel nostro presente, 29 ottobre 2022. Saint-Vincent, Centro congressi, 10 anni in Gamba. Lo stato dell’arte, Moni Ovadia in dialogo con Davide Mancini sulla salute dell’arte contemporanea e anche sull’interpretazione critica e analitica dello stato dell’arte nel nostro presente, 29 ottobre 2022.

 

 

Saint-Vincent, Centro congressi, 10 anni in Gamba. Lo stato dell’arte, Moni Ovadia in dialogo con Davide Mancini sulla salute dell’arte contemporanea e anche sull’interpretazione critica e analitica dello stato dell’arte nel nostro presente, 29 ottobre 2022. Saint-Vincent, Centro congressi, 10 anni in Gamba. Lo stato dell’arte, Moni Ovadia in dialogo con Davide Mancini sulla salute dell’arte contemporanea e anche sull’interpretazione critica e analitica dello stato dell’arte nel nostro presente, 29 ottobre 2022.

 

 

 

 


 

Domenica 30 ottobre


Châtillon. Art walk, passeggiata artistica con Moni Ovadia dal borgo di Châtillon al Castello Gamba, lungo la strada des Sarrasins, 30 ottobre 2022. Châtillon. Art walk, passeggiata artistica con Moni Ovadia dal borgo di Châtillon al Castello Gamba, lungo la strada des Sarrasins, 30 ottobre 2022.

 

 

Châtillon. Art walk, passeggiata artistica con Moni Ovadia dal borgo di Châtillon al Castello Gamba, lungo la strada des Sarrasins, 30 ottobre 2022. Châtillon. Art walk, passeggiata artistica con Moni Ovadia dal borgo di Châtillon al Castello Gamba, lungo la strada des Sarrasins, 30 ottobre 2022.

 

 

Châtillon. Art walk, passeggiata artistica con Moni Ovadia dal borgo di Châtillon al Castello Gamba, lungo la strada des Sarrasins, 30 ottobre 2022. Châtillon. Art walk, passeggiata artistica con Moni Ovadia dal borgo di Châtillon al Castello Gamba, lungo la strada des Sarrasins, 30 ottobre 2022.

 

 

Châtillon. Art walk, passeggiata artistica con Marco Jaccond dal borgo di Châtillon al Castello Gamba, lungo la strada des Sarrasins, 30 ottobre 2022. Châtillon. Art walk, passeggiata artistica con Marco Jaccond dal borgo di Châtillon al Castello Gamba, lungo la strada des Sarrasins, 30 ottobre 2022.

 

 

Châtillon. Art walk, passeggiata artistica con Marco Jaccond dal borgo di Châtillon al Castello Gamba, lungo la strada des Sarrasins, 30 ottobre 2022. Châtillon. Art walk, passeggiata artistica con Marco Jaccond dal borgo di Châtillon al Castello Gamba, lungo la strada des Sarrasins, 30 ottobre 2022.

 

 

Châtillon. Art walk, passeggiata artistica con Marco Jaccond dal borgo di Châtillon al Castello Gamba, lungo la strada des Sarrasins, 30 ottobre 2022. Châtillon. Art walk, passeggiata artistica con Marco Jaccond dal borgo di Châtillon al Castello Gamba, lungo la strada des Sarrasins, 30 ottobre 2022.

 

 

Châtillon, Castello Gamba. 100% Paccottiglia di circo non-contemporaneo, uno spettacolo per famiglie di e con Circo Pacco, 30 ottobre 2022. Châtillon, Castello Gamba. 100% Paccottiglia di circo non-contemporaneo, uno spettacolo per famiglie di e con Circo Pacco, 30 ottobre 2022.

 

 

Châtillon, Castello Gamba. 100% Paccottiglia di circo non-contemporaneo, uno spettacolo per famiglie di e con Circo Pacco, 30 ottobre 2022. Châtillon, Castello Gamba. 100% Paccottiglia di circo non-contemporaneo, uno spettacolo per famiglie di e con Circo Pacco, 30 ottobre 2022.

 

 

Châtillon, Castello Gamba. 100% Paccottiglia di circo non-contemporaneo, uno spettacolo per famiglie di e con Circo Pacco, 30 ottobre 2022. Châtillon, Castello Gamba. 100% Paccottiglia di circo non-contemporaneo, uno spettacolo per famiglie di e con Circo Pacco, 30 ottobre 2022.


Eventi



Torna su