
26 marzo; 6 e 27 aprile; 12, 19 e 21 maggio; 4 giugno 2022
Eventi collaterali alla mostra della rassegna Détails
Curata da Davide Dall'Ombra di Casa Testori, l'esposizione Orbita di Massimo Uberti, uno dei massimi interpreti della Light Art in Italia, rientra nella rassegna Détails con cui il Museo Gamba valorizza il proprio patrimonio ponendo l’attenzione del pubblico su uno degli autori presenti in collezione.
Clicca qui per la MOSTRA ORBITA
Eventi con prenotazione obbligatoria al +39 0166 563252
Intero 5,00 euro
Ridotto da 6 a 25 anni 3,00 euro
Gratuito 0-6 anni
Regole di fruizione: secondo le direttive del Ministero della Salute in vigore
Per INFORMAZIONI:
info.castellogamba@regione.vda.it
eventicastellogamba@regione.vda.it
Sabato 26 marzo 2022
Visita guidata con DAVIDE DALL'OMBRA

ore 15.30
Visita guidata con il curatore Davide Dall’Ombra, direttore di Casa Testori, alla mostra personale Orbita dell’artista Massimo Uberti, uno dei massimi interpreti della Light Art in Italia.
Mercoledì 6 aprile 2022
Conferenza di ANDREA DÉSANDRÉ

ore 18.00 Sala École Hôtellière
Una scala per il Paradiso: orbite, sfere e corpi celesti nell’ascesi occidentale
Conferenza dello storico Andrea Désandré
Lungo tutta l’era aristotelicotolemaica, e ben oltre ancora la rivoluzione eliocentrica, le orbite planetarie sono i pioli della scala che unisce la nostra dimensione a quella divina, ossia la terra al cielo.
L’intervento sorvolerà secoli e culture soffermandosi qua e là sulle dottrine e sulle visioni, mistiche o letterarie, che hanno tracciato la persistenza tematica della discesa, in questo mondo, e dell’ascesa nell’altro.
Mercoledì 27 aprile 2022
Conferenza di ADRIAN FARTADE

ore 21.00 Sala École Hôtellière
Storie nei nostri cieli!
Conferenza del divulgatore scientifico Adrian Fartade
Qual è l’origine delle costellazioni? Che leggende si nascondono dietro a nomi come Pleiadi, Orione, Saturno, Makemake, Eris?
Nell’arco di millenni abbiamo scritto nel cielo centinaia di storie e leggende diverse. Di loro rimangono oggi le tracce come nomi delle costellazioni, dei pianeti, lune, etc. Questo spettacolo dedicato alla riscoperta di quelle che erano le storie dietro questi nomi e di come quella storia è, alla fine, la nostra storia come umani.
Giovedì 12 maggio 2022
Conferenza di JEAN MARC CHRISTILLE e ANDREA BERNAGOZZI

ore 18.00 Sala École Hôtellière
L’uso che facciamo della luce può avere un lato oscuro?
Conferenza dei ricercatori Jean Marc Christille e Andrea Bernagozzi
Primo appuntamento con i ricercatori dell'Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma Valle d’Aosta sull’utilizzo della luce che giunge dagli astri per studiare pianeti, stelle e galassie.
Giovedì 19 maggio 2022
Conferenza di ANDREA BERNAGOZZI

ore 18.00 Sala École Hôtellière
L’uso che facciamo della luce può avere un lato oscuro?
Conferenza del ricercatore Andrea Bernagozzi
Secondo appuntamento con i ricercatori dell'Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma Valle d’Aosta sull’utilizzo della luce che giunge dagli astri per studiare pianeti, stelle e galassie.
Sabato 21 maggio 2022
Visita guidata con DAVIDE DALL'OMBRA

ore 15.30 e ore 17.00
Visita guidata con il curatore Davide Dall’Ombra, direttore di Casa Testori, alla mostra personale Orbita dell’artista Massimo Uberti, uno dei massimi interpreti della Light Art in Italia.
Sabato 4 giugno 2022
Laboratorio con silviOMBRE

ore 15.30
“Lumen” creare luce, giocare con l’ombra
Laboratorio genitori/figli di teatro d’ombre per bambini ed “ex-bambini” di tutte le età con silviOmbre
Uno spazio magico, in cui il tempo è scandito da una dolce musica, dove nasce la luce e da essa si genera l’ombra. Si sperimenterà il gioco di creare animali e personaggi con l’ombra delle mani e di tutto il corpo.
Sabato 4 giugno 2022
Spettacolo di e con silviOMBRE

ore 21.00 Scuderie del castello
La forza di Arianna
Performance di teatro d’ombre e musica dal vivo per “L’Arianna Dormiente”
di e con Silvio Gioia (Teatro d’ombre)
Con la consulenza teorica della Prof.ssa Francesca Lisi
Arianna è solitamente presentata come la ligia fanciulla intenta a tessere la tela le cui sorti sono decise prima da Teseo e poi da Dioniso. Ma è solo così? In un cerchio di luce, l’ombra di dieci dita si trasforma in fantasiosi e mitologici personaggi. Nell’intera sala, riflessi di luce svelano verità nascoste dalla storia.