
Plaisirs de culture en Vallée d'Aoste
PATRIMONIO SOSTENIBILE
#10annidiplaisirs
17-25 settembre 2022
Il 2022 rappresenta per la Valle d’Aosta un anniversario speciale: è il decimo anno, infatti, che la nostra Regione partecipa alle Giornate Europee del Patrimonio con Plaisirs de Culture en Vallée d’Aoste, una rassegna di eventi culturali che per ben nove giorni apre gratuitamente al pubblico luoghi, monumenti e siti più e meno conosciuti.
Il tema di quest’anno "Patrimonio culturale sostenibile" si rivela particolarmente sentito per una regione che riconosce, nello stretto connubio tra l’uomo e l’ambiente, la sua peculiare e storica cifra identitaria.
Il 2022 segna la collaborazione dell’Assessorato dei Beni culturali con le strutture regionali delle Politiche sociali e con l’attiva partecipazione dell’Azienda USL della Valle d’Aosta che propone il suo grande lavoro di inclusione: “Interferenze, luoghi di cortocircuito, dove la cultura cura”.
Clicca qui per il programma INTERFERENZE
Clicca qui per il COMUNICATO STAMPA
Clicca qui per la pagina ufficiale di PLAISIRS DE CULTURE
Le proposte del Castello Gamba:
SABATO 17 SETTEMBRE
15.00
INCONTRO LA POESIA COME CURA, IL PROGETTO HAIKU
(CHÂTILLON, Castello Gamba)
Il progetto Haiku è l’esito del lavoro svolto in Valle d’Aosta con i beneficiari del Progetto Pro.sol-Senior che intende sperimentare nuovi modelli di welfare di prossimità: l’haiku è il mezzo che gli operatori sanitari del Progetto hanno utilizzato per intrecciare l’arte con la “cura”. Gian Luca Favetto, in dialogo con gli operatori, interviene per indagare e approfondire proprio questa relazione.
L’incontro rientra tra le iniziative del Festival Interferenze ideato nell’ambito del progetto Pro.Sol-Senior, Programma Interreg Alcotra.
INFO: 0165 544861, ufficioinnovazionericerca@ausl.vda.it
dal lun. al ven. 9-13 (posti limitati)
A cura dell’Azienda USL Valle d’Aosta
MARTEDÌ 20 SETTEMBRE
18.00
CONFERENZA MARIO SCHIFANO, ARCHEOLOGO CONTEMPORANEO
(AOSTA, MAR - Museo Archeologico Regionale piazza Roncas n. 12)
Un omaggio a Mario Schifano, pittore la cui contemporaneità affonda le sue radici nel passato più antico. Un viaggio insieme all'archeologa Stella Bertarione alla scoperta dell’amore dell’artista verso l’archeologia, una disciplina che ha profondamente segnato la sua infanzia e la sua giovinezza, e che tornerà prepotente in molte sue opere tra cui quelle dedicate alla Valle d’Aosta.
INFO: 348 3976575
Prenotazione obbligatoria, dal 14 settembre (dal lun. al ven. 9-13)
A cura della Soprintendenza per i beni e le attività culturali

VENERDÌ 23 SETTEMBRE
17.00
FINISSAGE DELLA MOSTRA L’ULTIMA GUERRA DI MARIO SCHIFANO 1988-1998
(CHÂTILLON, Castello Gamba)
In occasione della chiusura della mostra, il curatore Davide Dall’Ombra racconta gli aspetti più profondi di questo instancabile e multiforme protagonista della pittura del Novecento.
INFO: 0166 563252
Prenotazione obbligatoria, dal 19 settembre
A cura della Soprintendenza per i beni e le attività culturali

SABATO 24 E DOMENICA 25 SETTEMBRE
16.00 e 17.30
VISITE TEATRALIZZATE IL CAPPELLAIO MATTO
(CHÂTILLON, Castello Gamba)
L’attrice Loredana Iannizzi, della Compagnia teatrale Qu.bì, nei panni del buffo Cappellaio Matto di Alice nel Paese delle Meraviglie, guida i più piccoli alla scoperta delle principali opere d’arte moderna e contemporanea della collezione permanente del museo.
Attività per bambini dai 3 anni in su.
INFO: 0166 563252
Prenotazione obbligatoria, dal 19 settembre
A cura della Soprintendenza per i beni e le attività culturali
ATTIVITÀ RIVOLTE ALLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE
(CHÂTILLON, Castello Gamba)
orari e giorni da concordare con gli insegnanti
Il filo conduttore di quest’anno è la sostenibilità, un tema che può essere affrontato a scuola da diversi punti di vista. Le offerte, particolarmente ricche e stimolanti, sono rivolte a tutte le istituzioni, nell’ottica di una riflessione su quanto il Patrimonio culturale sia davvero di tutti, a cominciare dalla popolazione scolastica.
SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO
VISITE-LABORATORI ALLA MOSTRA DI MARIO SCHIFANO
Il castello Gamba ricostruisce il periodo in cui Mario Schifano è stato ad Aosta per realizzare le opere che ancora oggi sono parte integrante del percorso museale. La loro esposizione sull’altana le valorizza particolarmente e permette una riflessione sul mondo del colore, adatta al pubblico scolastico di ogni età.
INFO
d.platania@regione.vda.it
Prenotazione obbligatoria entro le ore 12 del giorno precedente alla email:
ve.luberto@regione.vda.it
A cura della Soprintendenza per i beni e le attività culturali