
Rammendi ambientali. Riparazioni simboliche nell’arte contemporanea
29 ottobre 2023 - 4 febbraio 2024
Il Castello Gamba presenta la mostra Rammendi ambientali. Riparazioni simboliche nell’arte contemporanea, un progetto ideato da Gabriella Anedi e prodotta dall’Associazione AdArt, per chiedere agli artisti di ristabilire un rapporto empatico con ambienti “feriti” del territorio valdostano.
Gli autori hanno pertanto cercato di stabilire una relazione estetica, sensibile, affettiva con gli squilibri prodotti dall’uomo e dalla natura: le opere a parete, le installazioni, le sonorità sono il punto di arrivo di un percorso, documentato in mostra, attivato da questa coscienza etica ed estetica.
L’esposizione sarà inaugurata sabato 28 ottobre alle ore 10,30 con una performance della fiber artist Gloria Campriani accompagnata dalla musica di Paolo Zampini, da cui deriverà un’opera che resterà visibile nel parco del Castello Gamba per tutto il periodo della mostra.
Clicca qui per ORARI e TICKETS
Clicca qui per il COMUNICATO STAMPA

Da sinistra:
Emilia Persenico, 1980-1990, 2023, 16 esemplari originali stampati in gumprint al torchio calcografico a mano, 10 pannelli in seta stampati al torchio a mano con matrici in collografia.
Chicco Margaroli, Ingenuity, 2023, vesciche disseccate, fili nylon, fotografie, installazione aerea, ad altezze variabili, con fili siliconici trasparenti.
Daniela Evangelisti, L’agonia del ghiaccio, 2023, teli di canapa tessuta a telaio, teli di rete metallica, altezza variabile da 2,30 m fino a toccare il pavimento, larghezza variabile da 2,30 m a 50/30 cm nella parte terminale; lamine di plexiglass, filo d’acciaio, tondini di ferro.
Video-sonoro Luca Favaro. Fotografie di Jean Laurent Jordaney.

Mariagiovanna Casagrande, Dalle rovine, 2023, tela antica di canapa, con nuovi orditi e trame tessute su telaio da tavolo della cooperativa Lou Dzeut pietre e reperti, 100x180 cm.

Da sinistra:
Piera Antonelli, Cucire natura, 2023, materiali lana seta cotone canapa filati di lana e tinture naturali, 100x90 cm.
Romilda Boccia, Con tenerezza, 2023, tela di canapa, lana mohair, tondino di ferro, filo di ferro, basamenti di cemento, pannello a muro 200x110 cm circa, rete autoportante 105x155 cm.

Brenno Franceschi, Fragili equilibri, 2023, tessuto e cera.

Pietrina Atzori, Communitas, 2023, 6 pannelli lana infeltrita 30x30 cm ciascuna (lana grezza pecore Rosset valdostan); sculture di legno bruciato 40 cm x 10/15 cm circonferenza (legno bruciato, garze mediche, filo di alluminio); grande installazione di anelli rivestiti di lana filata a mano di pecora Rosset valdostana, ana filata a mano di pecora nera di Arbus (biodiversità sarda), essenze vegetali, fascine di elicriso (Sardegna).

Daniele De Giorgis, Suture Fil rouge, 2023, filo di lana, fiocco di lana e lana pettinata infeltriti, 100x70 cm. Audio di Luca Favaro.

Inaugurazione della mostra Rammendi, sabato 28 ottobre 2023
Performance della fiber artist Gloria Campriani accompagnata dalla musica di Paolo Zampin.

Inaugurazione della mostra Rammendi, sabato 28 ottobre 2023.

Inaugurazione della mostra Rammendi, sabato 28 ottobre 2023.