Costume di Gressoney di Francesco Tabusso

 

1° aprile - 18 giugno 2017


Francesco Tabusso, Costume di Gressoney, 1977, olio e collage su tavola, 55 x 80 cm, n. inv. 235 AC, Regione Autonoma Valle d'Aosta Francesco Tabusso, Costume di Gressoney, 1977, olio e collage su tavola, 55 x 80 cm, n. inv. 235 AC, Regione Autonoma Valle d'Aosta

 

 

La quarta edizione della rassegna “Détails”, organizzata presso il castello Gamba di Châtillon dal 1° aprile al 18 giugno 2017, intende approfondire la conoscenza di Francesco Tabusso, artista cresciuto alla scuola di Felice Casorati, distintosi fin dall’inizio per la peculiare vena narrativa, insolita e controcorrente nel panorama artistico contemporaneo.

Al centro del percorso espositivo, curato per l'Archivio Francesco Tabusso da Veronica Cavallaro, curatrice insieme a Elena Pontiggia del catalogo ragionato dell’artista, con la collaborazione di Sandra Barberi, è l’opera Costume di Gressoney, una tela a olio e collage realizzata in occasione della partecipazione da parte dell’artista all’esposizione La Valle svelata, allestita nel 1977 presso la Tour Fromage di Aosta. Intorno al dipinto si snoda un articolato percorso espositivo con opere che richiamano suggestivamente il mondo contadino e montanaro, tra le quali merita attenzione Interno del Chietto del 1962-63, un icastico ritratto di gruppo a grandezza naturale ambientato in un alpeggio della Val di Susa, opera cruciale nella definizione dello stile e dell’identità dell’artista, ma anche altri soggetti cari al pittore, che raccoglie suggestioni di sapore letterario accanto ad altre tratte dalla tradizione agiografica.

Il soppalco accoglie una selezione di opere grafiche coeve al Chietto e la proiezione del cortometraggio Le favole di Tabusso, del 1963.

Nello spettacolare spazio dell'altana è ubicata l’ultima sezione: una riflessione sui maestri del passato, coltivata da Tabusso fin dai tempi dell’apprendistato, attraverso una galleria di personaggi tra cui Eros e Thanatos, sempre di proprietà regionale, scelti in coppia e a confronto sul tema della citazione nascosta o esplicita.

Si ricorda che di Francesco Tabusso è presente nella collezione permanente esposta al Castello Gamba la grande tela Cucina con cometa, omaggio a Chagall.

 

PER SAPERNE DI PIÙ:

 




Torna su