Bambini e famiglie

Vista la grande attenzione concessa al genere fotografico dalla Regione Valle d’Aosta e dal Castello Gamba con la sua attività di conservazione, studio e valorizzazione dei fondi fotografici ivi conservati, il museo propone ora nella sua sede    attività laboratoriali di fotografia a cura della fotografa Sophie-Anne Herin.

Laboratorio di costruzione di una camera stenopeica

Ciascun partecipante costruirà la propria camera stenopeica portatile, meglio conosciuta come camera oscura, per capire il funzionamento del primo sistema sperimentato dall’uomo per rappresentare la realtà.

 

A chi è rivolto: bambine e bambini in età compresa tra i 6 e i 12 anni

Cosa portare: una scatola da scarpe e una forbice

Durata: 2 ore

Costo: 5 euro

Calendario: 13 maggio | 3 giugno | 29 luglio 2023

Orario: 15.00-17.00

Nota bene: il laboratorio è a numero chiuso per un massimo di 12 partecipanti in ciascuna data

Info e prenotazioni: +39 0166 563252

 

 

 


 

 

 

 

Il Castello Gamba, realtà museale dedicata all’arte moderna e contemporanea, si rivela particolarmente attenta al pubblico composto da famiglie con bambini.

Le attività di valorizzazione proposte nascono infatti dalla convinzione dell’importanza dei beni culturali nella formazione dell’identità civica ed individuale e con l’obiettivo di avvicinare le nuove generazioni all’arte moderna e contemporanea attraverso nuovi percorsi di scoperta e apprendimento.

La nostra missione è quella di trasformare il museo in un luogo di accrescimento per ogni nucleo famigliare attraverso opportunità di visita suggestive ed emozionanti per tutti, capaci di rendere l’arte contemporanea accessibile anche ai non addetti ai lavori e di offrire nuove occasioni per far sperimentare l’arte ai più piccoli.

Vogliamo un museo a portata di bambino, in cui si può giocare, in cui si apprende l’arte con divertimento e creatività, in cui si è felici. Vogliamo un museo per le mamme e per i papà, un luogo dove sentirsi accolti e condividere esperienze educative ed estetiche. Vogliamo un museo che sappia far ridere, che aiuti gli adulti a stimolare i sensi dei bambini, che renda tutti più sensibili. Un museo per stare insieme!

 

 




Torna su