Orario apertura
Contatti
- Località Crêt-de-Breil - 11024 Châtillon
- Tel. +39 0166 563252
- info.castellogamba@regione.vda.it
- Coordinate GPS: 45.747492 - 7.603397
APRILE - SETTEMBRE
dalle 9 alle 19
chiuso lunedì eccetto luglio, agosto e festivi
OTTOBRE - MARZO
dalle 10 alle 17
chiuso lunedì eccetto festivi
CHIUSO dal 18 marzo al 13 giugno 2025
Visita il sito Midaticket per acquistare i biglietti per visitare il Castello Gamba.
Il Castello Gamba e il suo magnifico parco omaggiano l'arrivo di una nuova estate di arte, cultura e divertimento con una serie di eventi che ruotano intorno alla mostra L'ultima guerra di Mario Schifano 1988-1998 organizzata in collaborazione con Casa Testori di Milano. Il focus è posto sull’ultimo decennio di produzione del noto artista e sulla figura determinante di Emilio Mazzoli gallerista e critico d’arte.
Eventi con prenotazione obbligatoria al +39 0166 563252 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00
Intero 5,00 euro
Ridotto da 6 a 25 anni 3,00 euro
Gratuito 0-6 anni
Regole di fruizione: secondo le direttive del Ministero della Salute in vigore
Visita guidata alla mostra L’ultima guerra di Mario Schifano 1988-1998. con il curatore Davide Dall’Ombra.
Incontro con Francesco Guzzetti per conoscere l’artista e l’uomo Mario Schifano. Francesco Guzzetti è Storico dell’arte e insegna Storia dell’arte contemporanea presso l’Università di Firenze.
Accensione di Orbita di Massimo Uberti, un’ellisse di luce ideata dall’artista per cingere la sommità del castello e abbracciarne il perimetro. Al livello della torre centrale, un’orbita visibile da molto lontano e non solo di notte, si configura come un unicum in Europa e trasformerà il Museo Gamba in un’immagine iconica riconoscibile in tutto il mondo.
Performance musicale e audiovisiva a cura di ColLabForArt.
Physis e` una ricerca artistica che nasce dall’idea di valorizzare gli spazi naturali e nel contempo, di portare la natura all’interno del teatro, cercando cosi`, di mostrarla attraverso occhi nuovi. Con una performance multimediale, si ricercano delle suggestioni visive e sonore, attraverso proiezioni, luci, musica e danza che si uniscono per dare vita a un percorso multisensoriale.
Gli ultimi 10 anni di produzione artistica di Mario Schifano con Luca Ronchi, produttore televisivo e regista cinematografico. Dopo essere stato negli anni settanta assistente del pittore Mario Schifano, si è dedicato al cinema e alla televisione. Regista di film d’arte ha realizzato recentemente una biografia filmata di Tano Festa.
Regia di Luca Ronchi, documentario, Italia, 2001, durata 77 minuti.
A ventiquattro anni dalla sua scomparsa, questo è il primo e unico film completo su Mario Schifano, uno degli artisti italiani più amati e conosciuti e falsificati del ventesimo secolo. Costruito con materiali inediti provenienti dall’archivio privato di Mario Schifano, spezzoni di interviste, videoclip, è un tentativo di cogliere per la prima volta il Iato intimo di un artista “irregolare” in un viaggio nel tempo con i pittori della scuola di piazza del Popolo.
Concepito come uno spettacolo muto da L'abile teatro, è in effetti tutt’altro che silenzioso. Mago per Svago si rivela al pubblico grazie alla sua colonna sonora. Un ritmo trascinante che nei suoi accenti racchiude i momenti più significativi della storia.
Racconta di un mago e del suo spettacolo, ma soprattutto, racconta di un assistente e del suo desiderio di conquistare la scena. La classica magia come la conosciamo, viene così riproposta in una forma inedita: una parodia di se stessa. L’assistente e il suo ricalcare il “grande mago”, gli imprevisti, gli errori, fino ad un epilogo che ribalta l’intera scena e commuove lo spettatore.
Spettacolo di mimo e teatro Gestuale di Matteo Cionini.
Uno spettacolo che parte dalla tradizione del mimo moderno e sposa una contaminazione con il clown teatrale contemporaneo, il teatro fisico, la visual comedy e la pantomima musicale, con una buona percentuale di virtuosismo e di sincrono tra narrazione/comicità gestuale e avanzate tecniche di audio editing teatrale.
Nel mondo del colore con Mario Schifano. Percorso di scoperta delle opere di Mario Schifano esposte all’interno del Museo.
Per bambini dai 6 ai 12 anni.
Come riusciamo a stare di fronte alle opere del Museo che ci rapiscono in un vortice di presenze, assenze, suoni e silenzi? Performance teatrale e musicale di e con Paola Zaramella, Luca Favaro, Luca Moccia.