I concerti del Gamba
Le lavatrici rosse
Rilettura della tradizione popolare musicale
Riccardo Ruggeri, voce ed elettronica
Andrea Beccaro, batteria ed elettronica
Come la parola tradizione si dimena tra il tramandare ed il tradire così le Lavatrici Rosse si muovono tra echi e moduli della tradizione popolare ed un’elettronica fatta di live looping and soundscape. I due strumenti origine da cui l’uomo ha mosso verso le forme musicali, la voce e la percussione, qui si lanciano in improvvisazioni miste ad un frammentario songwriting elettronico. Melodie antiche dei canti delle alpi, delle tammuriatee dei canti narrativi e polivocali di provenienza popolare contadinasi mischiano alla scrittura originale della band affrontando il temadella contemporaneità, della memoria e della “liquidità” dei rapporti tragli esseri umani.
Le lavatrici rosse un progetto nato 15 anni fa votato alla ricerca nell’ambito dell’elettronica, della vocalità e delle percussioni. La musica spazia dalla ripresa di elementi di musica tradizionale, al rock, dalla contemporanea all’elettronica, con riferimenti ad artisti quali James Blake, Laurie Anderson, Mark Guiliana, Bobby McFerrin, Mike Patton, Bjork. Le Lavatrici rosse hanno un disco pubblicato all’attivo e ottenuto nel tempo alcuni importanti riconoscimenti, tra i quali: Premio Percfest 2002, Biennale di Napoli 2005, premio Demetrio Stratos 2006. Di rilievo le partecipazioni ad Aosta Classica, Balla coi cinghiali, Jazz al Leu, reload soundfestival 2016.