Dal 18 al 26 settembre 2021

Plaisirs de Culture en Vallé d'Aoste

Quella in programma dal 18 al 26 settembre 2021 sarà la nona edizione di Plaisirs de Culture, la rassegna di iniziative culturali che la Valle d’Aosta propone come adesione alle Giornate europee del patrimonio.
Come ogni anno l’Unione europea individua un tema portante che deve connotare, pur con diverse sfumature, le altrettante attività culturali proposte al pubblico.
Il tema di quest’anno è HERITAGE ALL INCLUSIVE, scelto per sottolineare l’aspetto dell’inclusività e della diversità nell’approccio e nell’esperienza del patrimonio culturale.
L'immagine scelta per l'edizione 2021 è un'opera di Francesco Nex dalle collezioni regionali: Festa a Fénis 1985 149X243 cm Anilina su seta

Ore 16, ore 17 e ore 18

Mercoledì 22 settembre

Visite guidate Luoghi comuni
Visite in lingua cinese (ore 16), albanese (ore 17) e wolof (ore 18) condotte da facilitatori madrelingua che vivono in Valle d’Aosta, in collaborazione con le Associazioni di migranti nell’ambito del progetto FAMI IMPACT “Vivere in Valle d’Aosta”. A seguire, proiezione della performance-video Elementarmenteumano, che vede come protagonisti giovani “valdostani d’adozione”, per sottolineare il valore delle contaminazioni culturali e dei percorsi di inclusione.
INFO: 340 6152659, vivereinvda@gmail.com (dal lun. al ven. 9-12).
Prenotazione obbligatoria (dal 13 settembre).
A cura della Soprintendenza per i beni e le attività culturali - Strutturapatrimonio storico-artistico e gestione siti culturali, Dipartimentoregionale Politiche sociali - Struttura servizi alla persona, allafamiglia e politiche abitative, della Cooperativa Leone Rosso,dell’Associazione Uniendo Raices e del Consorzio Trait d’Union.

Ore 15, ore 16 e ore 17

Sabato 25 settembre

Visite impossibili al Castello
Sarà il Cappellaio Matto (interpretato da Loredana Iannizzi) a guidare i bambini alla scoperta dell’arte, spingendoli a guardare con occhi nuovi la realtà (ore 15 e ore 16). Gli adulti saranno invece accompagnati da Andy Warhol (interpretato da Alexine Dayné) artista poliedrico, scopritore di talenti e figura predominante del movimento della Pop Art, che ha attraversato e influenzato con la sua visione dell’arte molte forme d’espressione (ore 17).
INFO: 0166 563252
Prenotazione obbligatoria (dal 20 settembre).
A cura della Soprintendenza per i beni e le attività culturali -Struttura Patrimonio storico-artistico e gestione siti culturali e di Teatro del Mondo.

Scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado

Orari e giorni da concordare con gli insegnanti.
Visite guidate alla mostra Giorgetto Giugiaro e l’idea di Leonardo.
Il Castello Gamba, da sempre vicino alle realtà scolastiche, propone una mostra particolarmente attraente per le nuove generazioni, tecnologiche e attente al design e alle nuove tendenze di cui Giugiaro è ancora un moderno interprete.
Informazioni: d.platania@regione.vda.it
Prenotazione obbligatoria: info.castellogamba@regione.vda.it